top of page

Materie Complementari

 

Sono le materie che completano i vari percorsi di studio e che affiancano lo studio dello strumento per un percorso formativo completo. I corsi possono essere Individuali o Collettivi.

  • Teoria e Solfeggio:

Obiettivo del corso è quello di fornire le basi della teoria musicale sviluppandone ogni aspetto in vista di un agevole approccio alla lettura musicale. La lettura della musica è una delle cose più importanti da sapere, seconda solo all'importanza di saper suonare bene lo strumento stesso. Quasi ogni audizione include in qualche modo la lettura.

Il metodo di lettura non è cosi complesso, e sempre che abbiate il tempo per ogni fase, è un abilità che si può acquisire.

 

  • Armonia:

Obiettivo del corso è quello di approfondire i principi fisico/percettivi del fenomeno acustico/musicale: genesi del sistema tonale/naturale ed i suoi rapporti con le forme di temperamento, utili per capire le logiche di funzionamento dell'armonia e per consentire un più agevole approccio alle esperienze delle diverse modalità di improvvisazione.

È utile sottolineare che allo studio e all'analisi teorica seguiranno momenti di creazione e applicazione pratica e di ascolto.

 

  • Pianoforte Complementare:

Il pianoforte complementare ha lo scopo di completare gli studi musicali dell'allievo di qualsiasi strumento.

Il pianoforte infatti è considerato lo strumento base della musica per la facilità dello studente a ricevere e capire le nozioni della musica più importanti, come ad esempio la disposizione dei toni nella scala musicale.

 

  • Storia ed Estetica Musicale:

Il corso si propone di offrire una vasta panoramica della storia della musica dalle origini ai giorni nostro. Strutturato come corso finalizzato alla conoscenza e all'educazione all'ascolto della musica, la narrazione storica sarà accompagnata dall'ascolto-analisi del repertorio musicale. Il corso affronterà anche questioni di carattere sociologico, quali le diverse caratterizzazioni della committenza, del ruolo del compositore e dell'esecutore, del rapporto con il pubblico e con la tradizione, dei modi della trasmissione del testo musicale, di problematiche relative alla interpretazione, alla prassi esecutiva e al giudizio estetico.

Insegnanti:

bottom of page