top of page

 Luciana Ottone  Flauto Traverso

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

con Sir James Galway

Ha iniziato lo studio del flauto con il M° G. Montrucchio presso l’Accademia Internazionale della Musica Villa Simonetta di Milano.

 

Nonostante non fosse ancora diplomata è stata accettata come allieva ai corsi di perfezionamento, nel 1997, per soli diplomati tenuti dal M° C.Klemm (docente presso la Hochschule di Wintwrthur-Zurigo).

 

Ha svolto attività concertistica presso la Cattedrale di Vieste nel 1997, suonando con L.Zanardi, presso il Centro Culturale Fatebenefratelli di Valmadrera nel 1995 e presso il Centro Culturale S.Protaso di Milano dal 1994 al 2000. Ha effettuato concerti a Milano, Crodo, Bellagio, Fiorenzuola, Casatenovo, Carimate, Lissone, Cellio, Monte Mesma, Omate di Agrate Brianza. Ha partecipato alle manifestazioni musicali organizzate dal Comat, col patrocinio del Comune di Milano nel 1993.

 

Dal 1996 ad oggi ha effettuato diverse lezioni di presentazione dello strumento con concerto finale, presso l’Accademia Internazionale della Musica Villa Simonetta di Milano, il Teatro De Sica di Peschiera Borromeo, la Scuola di Musica attivata presso il Centro S. Protaso di Milano e presso Scuole statali, rivolte ai bambini delle Scuole Materne, Elementari e Medie inferiori oltre che per un pubblico adulto.

 

Ha collaborato, inoltre con M.C. Fossati –nel 1994- col duo flauto ed organo, con L. Micheli –nel 1995 e 1996- col duo flauto e chitarra e con M. Sorge – nel 1999 - col duo flauto e clarinetto.

 

Si è diplomata presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza nel 1998, sotto la guida del M° Vapi, frequentando, sempre sotto la sua guida oltre che quella del M° C.Klemm, due livelli di perfezionamento flautistico presso la Scuola Civica di Musica di Seveso.

 

Nello stesso anno si è laureata in Scienze dell’Educazione a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore presentando una tesi intitolata: Musicoterapia ed educazione: problemi e prospettive.

Nel 1999 consegue l’Attestato di II° Livello al Corso di Musicoterapia patrocinato dalla Regione Lombardia, dalla Provincia di Milano e dalla Società Professionale Italiana Musicoterapeuti, diretti e coordinati dalla Dott.ssa M.Cugurullo Fois (Presidente del C.M.T.).

 

Collabora inoltre con diverse formazioni cameristiche con ruolo solistico (orchestra d’archi e orchestra di chitarre). Nel 2010 è entrata a far parte dell’organico dell’orchestra della Cattedrale di Novara, con il ruolo di secondo flauto, con la quale ha eseguito in prima assoluta, l’Oratorio: “Passione di nostro Signore secondo San Luca”, composto dal M° Alberto Sala. Ha eseguito con l’orchestra anche le repliche avvenute nella chiesa di San Filippo Neri a Torino nel 2011 e nella chiesa di Sant’Angelo a Milano nel 2012.

Nell’anno 2000 ha fondato il gruppo “I Polittici” col quale ha iniziato un’intensa attività musicale suonando con diverse formazioni: in trio col M° G.Picone (chitarra) e col M° F.Ronchi (pianoforte), in duo col M° L.Santini (Arpa) e col M° A.Sala (organo).

Dal 2000 al 2013 è stata docente stabile di strumento presso la Scuola Civica di Musica di Buccinasco. Dal 2014 invece è docente di strumento presso Scuola NovaMusica Buccinasco.

bottom of page