Davide Benecchi Chitarra Classica, Chitarra Moderna, Chitarra Jazz
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
Laureato a pieni voti al biennio di specializzazione in chitarra Jazz presso il Conservatorio G. Verdi di Como.
Si avvicina allo studio della chitarra all’età di 9 anni. Frequenta per 3 anni i Civici Corsi di Musica Classica sotto la guida della Maestra Agostina Mari, presso la “Villa Simonetta” di Milano. Studia tecniche di chitarra moderna con la Maestra Maria Orlandi per 8 anni. Intraprende lo studio della teoria musicale, armonia e musica d’insieme. Collabora con diverse formazioni Pop-Rock raggiungendo per due volte le finali del concorso internazionale per band emergenti “Emergenza Rock”. Contestualmente approfondisce da autodidatta le tecniche relative alla chitarra classica.
Dall’età di 10 anni fino all’età di 24 anni fa parte dell’associazione scoutistica C.N.G.E.I. (Corpo Nazionale Giovani Esploratori Italiani), dove raggiunge il grado di capo unità, frequentando vari corsi formativi sull’educazione.
Dal 2000 impartisce lezioni private di chitarra moderna insegnando a ragazzi e adulti, tecniche di accompagnamento, tecniche solistiche e lettura musicale. Si dedica quindi allo studio dei linguaggi jazzistici con il maestro Massimo Dall’Omo presso la Scuola di Musica “Cluster”. In questo contesto partecipa a diverse manifestazioni musicali e teatrali organizzate dalla stessa Scuola.
Nel 2005 viene selezionato come chitarrista per lo spettacolo “I segreti di Milano – Diario anni ‘60” con la Compagnia Stabile del Teatro Filodrammatici. Dal 2006 frequenta il Corso di Perfezionamento in chitarra jazz con il Maestro Bebo Ferra presso il Centro Professione Musica di Milano.
Il 12 luglio 2006, parallelamente al percorso di formazione artistica, consegue la laurea magistrale in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Nel 2007 prende parte al corso “Mastering Jazz Guitar” organizzato dall’Accademia del Suono di Milano studiando con alcuni dei più grandi jazzisti italiani quali: Riccardo Fioravanti, Andrea Pozza e Stefano Bagnoli.
Nel 2008 vince una borsa di studio istituita dall’Accademia del Suono di Milano per fare parte della formazione jazz che rappresenta la scuola in fiere di settore e manifestazioni. Partecipa a diversi seminari tenuti da grandi musicisti quali: Gigi Cifarelli, Garrison Fewell, Alessio Menconi, Luca Colombo, Larry Carlton, Scott Henderson, Giovanni Hidalgo e Horacio “El Negro” Hernandez.
Collabora come compositore ed esecutore della colonna sonora per la lettura teatrale: “Notte d’amore con Shakespeare”, insieme al chitarrista Christopher Martinez e agli attori Delia Rimoldi e Michele Airoldi.
Fonda, sempre nel 2008, con il cantante Mariano Ciotto, il gruppo chiamato COCìDA, con il quale incide un demo di brani pop inediti dei quali è autore letterario e compositore. Con la medesima formazione svolge un’intensa attività live in tutta la Lombardia. Sempre nell’ambito di questo progetto ha modo di fare esperienze di concerti e di registrazioni in studio con il produttore Filippo Bentivoglio ed il chitarrista Michele Caiati.
Nell’anno scolastico 2008/2009 segue il corso di chitarra rock “RLS by Donato Begotti” tenuto dall’insegnante Emanuele Bazzotti presso la scuola di musica Cluster.
Nel giugno del medesimo anno consegue il diploma di Jazz Master presso l’Accademia del Suono di Milano.
Nell’estate del 2009 partecipa come chitarrista al progetto di musica balcanica “I Musicanti di Balval” con il Maestro Jovica Jovic, virtuoso della fisarmonica cromatica.
Da settembre 2009 insegna chitarra presso la Civica Scuola di Musica di Buccinasco.
Da maggio 2010 intraprende privatamente lo studio del trombone a coulisse sotto la guida del Maestro Massimo Piredda. Dal mese di settembre del 2010 suona con il coro (80 elementi) della Pastorale Giovanile di Milano.
Scrive nell’ottobre 2010 la colonna sonora dello spettacolo teatrale “La bambina di polvere” liberamente ispirato al romanzo “Margherita Dolcevita” di Stefano Benni.
Da settembre 2011 insegna chitarra classica e moderna presso le scuole “L’altramusica” e “432 Hz”.
In qualità di trombonista suona nella “Workshop Big Band” di Fabio Jegher partecipando a varie manifestazioni quali: “Break in jazz” (maggio 2011 e maggio 2012) e “Notti trasfigurate – Musica a Villa Simonetta” (giugno 2012).
Nel giugno 2012 consegue la laurea triennale in chitarra jazz presso l’Accademia Internazionale della Musica – Civici Corsi di Jazz sotto la guida dei docenti: Franco Cerri, Riccardo Bianchi, Roberto Cecchetto, Gabriele Comeglio, Marco Vaggi, Lucio Terzano, Paolo Peruffo, Tony Arco, Maurizio Franco, Giovanni Monteforte.